Il Fiore della passione è un popolare rimedio naturale noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti usato in tutto il mondo.

Originaria delle Americhe, in particolare del sud-est tropicale del Nord America, il Fiore della passione appartiene alla famiglia delle piante Passiflora. Cresce come vite rampicante in Europa, Asia e in molti altri luoghi in tutto il mondo.

Fu chiamata "Passione" dai sacerdoti cattolici romani alla fine del XVI secolo perché la Passiflora assomigliava al crocifisso di Cristo, i cui ultimi giorni terreni vengono descritti come "La Passione".

Fra le oltre 500 specie di fiori della passione, la Passiflora incarnata è la varietà più comunemente utilizzata negli integratori alimentari e nei rimedi naturali per la salute.

Storia della Passiflora

Molte culture in tutto il mondo hanno utilizzato la Passiflora come rimedio popolare. Per gli erboristi del Sud America era una vecchia conoscenza, ma il medico spagnolo di nome Monardes la solo scoprì nel 1569. Nel 1633 il gesuita Ferrari pubblicò un libro intitolato "De Florum Cultura", dove descriveva la Passiflora e le sue varie parti come una rappresentazione simbolica della Passione di Cristo. Ne fece il seguente ritratto: le foglie a tre lobi come la lancia, l'ovario come il calice e i cinque stami come le cinque ferite.

I gesuiti diedero il nome latino alla passiflora: "passio", che significa sofferenza, "flos" che significa il fiore, e "incarnata" che significa "farsi carne", o reincarnazione. Da qui il nome "Passiflora incarnata".

La Passiflora è stata usata nell'omeopatia americana come sedativo del sistema nervoso durante la prima guerra mondiale, nella medicina popolare brasiliana e come rimedio dei nativi americani per foruncoli e ferite. In Europa, è stato tradizionalmente utilizzato come trattamento per l'irrequietezza.

La Passiflora ha ed ha avuto un'ottima reputazione come medicinale sia nel passato che nel presente. L'evidenza empirica, così come un'ampia serie di studi di ricerca clinica, supporta il suo uso come medicina.

5 benefici per la salute della Passiflora

La Passiflora vanta molti benefici medicinali che possono migliorare la qualità della vita. Ansia e insonnia affliggono milioni di persone in tutto il mondo. La Passiflora potrebbe essere proprio il rimedio giusto per contrastare questi e altri problemi in modo naturale.

1. Sollievo dall'ansia

Uno studio condotto su pazienti pre-operatori ha rilevato che la Passiflora incarnata assunta per via orale riduce l'ansia nei pazienti in attesa di un intervento chirurgico. I ricercatori hanno scoperto che la somministrazione orale di Passiflora prima delle procedure chirurgiche ambulatoriali riduce l'ansia nei pazienti senza sedarli.

Secondo un altro studio, la Passiflora sarebbe efficace per il trattamento di pazienti con diagnosi di disturbo d'ansia generalizzato (GAD). Questo studio ha confrontato gli effetti della Passiflora con un prodotto farmaceutico comune usato per trattare il GAD, l'oxazepam. Hanno concluso che sia Passiflora incarnata che oxazepam hanno trattato efficacemente il GAD e non vi è stata alcuna differenza significativa nei due protocolli. Tuttavia, nel gruppo oxazepam sono stati osservati problemi sostanzialmente maggiori legati alla compromissione delle prestazioni lavorative.

Mentre da tempo immemore la medicina tradizionale utilizza la Passiflora per trattare l'ansia, la ricerca scientifica moderna sta confermando la legittimità di questo noto rimedio botanico ansiolitico.

2. Sonno

La ricerca ha scoperto che l'assunzione di infuso di Passiflora può migliorare la qualità del sonno in adulti sani. In questo studio, i partecipanti hanno bevuto un infuso di Passiflora viola ogni notte per sette giorni. Dopo una settimana di consumo, i partecipanti hanno osservato una migliore qualità del sonno.

Ulteriori ricerche condotte sui ratti per testare gli effetti della Passiflora incarnata sul sonno suggeriscono che favorisce un incremento significativo della durata totale del sonno. I ricercatori hanno quindi concluso che gli estratti di Passiflora sono appropriati induttori del sonno.

La Passiflora ha effetto soporifero grazie alla capacità di aumentare l'acido gamma-aminobutirrico (GABA) nel cervello. GABA può aiutare a migliorare la qualità del sonno perché riduce l'attività cerebrale.

3. ADHD

Un centro di ricerca psichiatrica ha condotto un piccolo studio su bambini affetti da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Hanno somministrato compresse di passiflora ai bambini per otto settimane. I risultati suggeriscono che potrebbero rappresentare un nuovo agente terapeutico per il trattamento dell'ADHD. In termini di effetti collaterali, la sua tollerabilità è stata considerata un altro vantaggio della Passiflora nello studio.

Considerando le proprietà calmanti della Passiflora, non è difficile capire come possa giovare a un bambino o a un adulto iperattivo affetto da ADHD. Gli effetti sedativi della Passiflora reprimerebbero naturalmente l'iperattività e allevierebbero i sintomi associati all'ADHD.

4. Salute intestinale

Mentre la Passiflora incarnata è rilassante e sedativa, altri due varietà della famiglia Passiflora hanno dimostrato proprietà lenitive per lo stomaco.

Finora, i benefici per la salute dell'intestino sono stati dimostrati solo nei ratti, poiché fino ad oggi non sono stati pubblicati studi sull'uomo. Tuttavia, la ricerca indica la presenza di benefici promettenti per la salute dell'apparato digerente.

L'estratto di Passiflora serratodigitata ha mostrato risultati positivi quando usato per trattare le ulcere nei ratti. In maniera simile, anche la Passiflora foetida aiuta ad alleviare le ulcere nei topi di laboratorio.

5. Effetti anti-epilettici

In uno studio clinico sono stati osservati effetti anti-convulsivanti nei topi trattati con una sostanza chimica per indurre convulsioni. Sono necessarie ulteriori ricerche per supportare questi risultati, ma è un indicatore promettente del fatto che la Passiflora potrebbe essere una potenziale opzione di trattamento per i pazienti con crisi epilettiche.

Come assumere la Passiflora

La Passiflora può essere assunta in forma liquida come tintura. Una tintura è un estratto di erbe tipicamente in una base alcolica. Molte aziende producono tinture a base di glicerina per coloro che vogliano evitare il consumo di alcol.

L'infuso di Passiflora è un'altra soluzione popolare per godere dei benefici calmanti del fiore. Una tazza di infuso caldo prima di andare a letto può avere un effetto rilassante e favorire un sonno migliore.

Infine, un modo comodo per gustare la Passiflora sono le capsule, facili da portare con sé.

Come sempre, prima di assumere Passiflora o qualsiasi nuovo integratore a base di erbe è opportuno consultare il proprio medico di fiducia.

Rischi ed effetti collaterali della Passiflora

Sebbene considerata generalmente sicura, sono segnalati effetti collaterali come vertigini, stato confusionale e sonnolenza.

A causa di questi potenziali effetti collaterali, non deve essere assunta prima di guidare o prima dell'utilizzo di macchinari pesanti. Evitare l'assunzione di Passiflora in concomitanza con altri sedativi. Poiché può indurre contrazioni uterine, non assumere in caso di gravidanza o in fase di allattamento.

Fonti:

  1. Movafegh A, Alizadeh R, Hajimohamadi F, Esfehani F, Nejatfar M. Preoperative oral Passiflora incarnata reduces anxiety in ambulatory surgery patients: a double-blind, placebo-controlled study. Anesth Analg. 2008;106(6):1728-1732. doi:10.1213/ane.0b013e318172c3f9
  2. Akhondzadeh S, Naghavi HR, Vazirian M, Shayeganpour A, Rashidi H, Khani M. Passionflower in the treatment of generalized anxiety: a pilot double-blind randomized controlled trial with oxazepam. J Clin Pharm Ther. 2001;26(5):363-367. doi:10.1046/j.1365-2710.2001.00367.x
  3. Ngan A, Conduit R. A double-blind, placebo-controlled investigation of the effects of Passiflora incarnata (passionflower) herbal tea on subjective sleep quality. Phytother Res. 2011;25(9):1294-1300. doi:10.1002/ptr.3360
  4. Guerrero FA, Medina GM. Effect of a medicinal plant (Passiflora incarnata L) on sleep. Sleep Sci. 2017;10(3):96-100. doi:10.5935/1984-0063.20170018
  5. Akhondzadeh S., Mohammadi M. R., Momeni F. Passiflora incarnata in the treatment of attention-deficit hyperactivity disorder in children and adolescents. Therapy. 2005;2(4):609–614. doi: 10.1586/14750708.2.4.609
  6. Sathish R, Sahu A, Natarajan K. Antiulcer and antioxidant activity of ethanolic extract of Passiflora foetida L. Indian J Pharmacol. 2011;43(3):336-339. doi:10.4103/0253-7613.81501
  7. Strasser M, Noriega P, Löbenberg R, Bou-Chacra N, Bacchi EM. Antiulcerogenic potential activity of free and nanoencapsulated Passiflora serratodigitata L. extracts. Biomed Res Int. 2014;2014:434067. doi:10.1155/2014/434067
  8. Elsas SM, Rossi DJ, Raber J, et al. Passiflora incarnata L. (Passionflower) extracts elicit GABA currents in hippocampal neurons in vitro, and show anxiogenic and anticonvulsant effects in vivo, varying with extraction method. Phytomedicine. 2010;17(12):940-949. doi:10.1016/j.phymed.2010.03.002